skip-to-content-text

Contrarre l'Influenza in Estate: Sintomi, Cause e Cure

Contrarre l'Influenza in Estate: Sintomi, Cause e Cure | UPMC Italy

Rispetto ai mesi invernali, nei periodi estivi è meno comune contrarre l’influenza o il raffreddore, ma capita più spesso di quanto si pensi. Spesso i sintomi estivi risultano più fastidiosi proprio a causa delle alte temperature.

Vediamo come riconoscere le cause dei disturbi simil-influenzali in estate e come affrontarli efficacemente.

Si Può Prendere l'Influenza Durante l’Estate?

Sebbene i picchi influenzali si verifichino in inverno, anche in primavera ed estate è possibile contrarre sintomi influenzali. Le ragioni sono molteplici:

  • Circolano virus estivi con sintomi influenzali.
  • Malattie trasmesse da zecche o zanzare (es. West Nile, Lyme).
  • Sbalzi termici dovuti all’aria condizionata o alle condizioni climatiche.
  • Sistema immunitario indebolito dallo stress o dalla stanchezza.

Quali Sono i Sintomi dell'Influenza Estiva?

I sintomi dell'influenza estiva e del raffreddore sono simili a quelli invernali, e includono:

  • Brividi e febbre.
  • Dolori muscolari e articolari.
  • Mal di gola e tosse.
  • Mal di testa.
  • Naso chiuso o che cola.
  • Stanchezza.
  • Diarrea o vomito (più comuni nei bambini).

È importante distinguere questi sintomi dal colpo di calore o dall'eccessiva esposizione al sole e consultare un medico per una diagnosi accurata.

Quali Virus Causano Sintomi Simil-Influenzali in Estate?

Diversi virus possono causare sintomi influenzali estivi:

Enterovirus

Gli enterovirus sono tra i principali responsabili del “raffreddore estivo”. Possono provocare secrezione nasale, tosse e, nei bambini, febbre e dolori muscolari.

Adenovirus

Gli adenovirus, attivi tutto l’anno, causano tosse, mal di gola, febbre, bronchite, congiuntivite e disturbi gastrointestinali.

COVID

Il COVID-19 può causare sintomi influenzali anche in estate. Le caratteristiche distintive sono la comparsa graduale dei sintomi e la possibile perdita del gusto e dell’olfatto.

Virus Non Respiratori

Virus come il West Nile (trasmesso dalle zanzare) o la malattia di Lyme (trasmesso dalle zecche) provocano febbre, dolori muscolari/articolari, mal di testa e, talvolta, eruzioni cutanee. In questi casi mancano i classici sintomi respiratori, ma è fondamentale consultare il medico per test e terapia se compare un’eruzione cutanea.

Quando Consultare un Medico?

Per la maggior parte dei sintomi influenzali estivi lievi, è sufficiente:

  • Riposo.
  • Idratazione abbondante.
  • Farmaci da banco (antidolorifici, decongestionanti, pastiglie per la gola).

Tuttavia, è opportuno rivolgersi al medico se:

  • Sei una persona anziana, immunocompromessa o con sintomi gravi.
  • I sintomi persistono per più di dieci giorni.
  • Compaiono febbre alta (> 39,5 °C), capogiri, difficoltà respiratorie, disidratazione, vomito o diarrea gravi, dolore al petto, confusione mentale o eruzioni cutanee.

Consultare tempestivamente il medico è cruciale nei seguenti casi:

  • Sintomi che recidivano dopo un’apparente guarigione (possibile polmonite).
  • Presenza di febbre e rash cutaneo.

Scopri di più sui nostri servizi e ricorda che il servizio di Primo Soccorso Privato di UPMC Salvator Mundi International Hospital è attivo tutti i giorni, dalle 7:30 alle 19:00 senza appuntamento.