Donazione di Sangue: Benefici, Requisiti e Preparazione

Ogni giorno, il sangue e i suoi componenti sono fondamentali negli ospedali per interventi per affrontare emergenze, interventi chirurgici e trattare patologie gravi come tumori, leucemie o anemie croniche. Donare il sangue può salvare vite e rappresenta un atto di grande generosità.
Di Cosa è Composto il Sangue?
Le Componenti del Sangue e le Loro Funzioni
Il sangue è costituito da una parte cellulare e una liquida (plasma):
- Globuli bianchi (leucociti): difendono il corpo dalle infezioni.
- Globuli rossi (eritrociti): trasportano ossigeno e rimuovono l’anidride carbonica.
- Piastrine: favoriscono la coagulazione del sangue.
- Plasma: trasporta sostanze nutritive, ormoni, proteine e anticorpi.
Perché il Sangue è Importante?
Il sangue consente lo scambio gassoso, il trasporto di nutrienti, la regolazione della temperatura corporea e la risposta immunitaria. Dopo la donazione, ogni componente viene separata per usi terapeutici specifici, ad esempio:
- Globuli rossi: per pazienti con gravi emorragie o anemie croniche.
- Plasma: per ustioni, malattie del fegato o produzione di farmaci plasmaderivati.
Perché Donare Sangue Fa Bene Anche a Chi Dona
Controllo della Salute e Calorie Bruciate
Ogni donazione è preceduta da un controllo medico. Inoltre, donare sangue comporta un dispendio energetico significativo: si bruciano fino a 650 calorie, accelerando il ricambio ematico.
Meno Ferro in Eccesso, Meno Rischi
L’eccesso di ferro può causare emocromatosi e aumentare il rischio di malattie cardiovascolari. Donare sangue regolarmente aiuta a mantenere sotto controllo questi livelli.
Meno Rischio di Tumori e Infarti
Donare sangue può ridurre l’incidenza di alcuni tumori e diminuire il rischio cardiovascolare fino all’88%, grazie alla minore viscosità del sangue e all’ossidazione ridotta del ferro.
Chi Può Donare il Sangue?
Requisiti Generali
- Buono stato di salute.
- Età: tra 18 e 65 anni (fino a 70 su valutazione medica).
- Peso: minimo 50 kg.
Controlli Medici Obbligatori
- Emoglobina: ≥13,5 g/dL per gli uomini, ≥12,5 g/dL per le donne.
- Frequenza cardiaca tra 50 e 100 bpm.
- Pressione arteriosa entro i limiti (max 180/100 mmHg).
Casi Particolari: Malattie e Farmaci
È fondamentale informare il medico selezionatore di patologie passate o attuali o farmaci assunti. Alcuni casi prevedono l’esclusione temporanea o permanente dalla donazione.
Come Prepararsi alla Donazione
Consigli Utili Prima di Donare Sangue
- Abbigliamento: maniche corte o facili da arrotolare.
- Alimentazione: pasti leggeri, evita cibi grassi.
- Durata: 10–15 minuti per il sangue intero, 45–50 per il plasma.
- Farmaci: se doni piastrine, evita l’aspirina nei due giorni precedenti.
- Riposo: dormi bene la notte prima e evita sforzi dopo il prelievo.
Dove Donare Sangue?
Puoi donare in:
- Centri trasfusionali.
- Ospedali pubblici abilitati.
- Sedi AVIS, Croce Rossa e altre associazioni riconosciute.
Per maggiori informazioni: Centro Nazionale Sangue